
Dunque, dicevamo i regali di Natale...
Beh, un problema che si è presentato a me e alla mia bella, quest'anno, riguarda i "regali di famiglia". Eh già, perchè quando si comincia un po' a frequentare (volente o dolente) le reciproche famigliole, e succede che io vado a casa tua e tu vai a casa mia e ci scambiamo gli auguri e buone feste e da quanto tempo che non ti vediamo... beh, quando succede tutto questo ormai si è belli che incastrati, tutti e due. A Natale, perciò (ma anche a pasqua e altre varie festività) il giro dei saluti dei parenti si allarga alla "famiglia estesa", e comincia a insinuarsi il problema del "cosa gli porto?" che solo i cari lettori del sud potranno apprezzare a comprendere appieno (non c'è niente da fare, al nord siete più tirchi, diciamocelo). Insomma devi proprio fare un piccolo dono alla famiglia del ragazzo/ragazza, che fai?
1. un pacco di cioccolatini? naaaa.
2. una pecora? carino, ma non capirebbero. (cfr post sui regali natalizi davvero)
3. qualcosa di tecnologico? vedi punto 2. no, a parte scherzi, il regalo deve andare "alla famiglia", non a qualche nerd (come te) che per caso è incluso nel gruppo.
4. beh ripensandoci c'è qualcosa di tecnologico che potrebbe andare bene, una cosa tipo una cornice digitale, che ormai comprano tutti e non ho capito perchè costa un botto di soldi. ecco, una cornice digitale costa troppo, quindi abbandona l'idea del tecnologico natalizio.
5. ecco la soluzione: enogastronomia, prodotti "tipici". diciamo che ormai i prodotti tipici valgono più dell'oro e spesso sono più artefatti di quelli del supermercato, ma sai com'è, c'è la crisi e quindi qualcosa da mangiare fa sempre piacere :-)
poi dentro un cesto di "prodotti tipici" ci infili tutte quelle menate natalizie che trovi nei vari mercatini: palline colorate, pigne e tronchetti, fiorellini invernali di natura ignota, mucchietti di vischio (mi raccomando vischio non muschio sulla roba da mangiare) così quando prendi la salsa tipica ti pungi pure un po'.
un'altra cosa che riesce sempre bene a Natale è del buon vino. Se lo vuoi buono mi sa che devi spendere una cifra spropositata. Comunque il vino natalizio va sempre bene, sotto le feste tutti trincano e danno fondo alla cantina, e quest'anno si avrà ancora più voglia di trincare per dimenticare che i soldi stanno finendo, quindi col vino a Natale sei a posto. è pure più signorile regalare una bottiglia di vino, i cesti natalizi fanno un po' checca: se lo fai ti conviene dire che è da parte della tua famiglia sennò il padre della tua ragazza ti guarda male.
Non ringraziarmi per questi utili consigli. commenta questo post e stiamo pari.
Nessun commento:
Posta un commento